L'etno-linguistica o antropologia del linguaggio (denominazione che ci permette di evitare la difficile scelta tra linguistica antropologica e antropologia linguistica) è, secondo Dell Hymes, "lo studio del parlare e della lingua nel contesto antropologico". Anche se è sorta dalla fusione delle tematiche di linguistica ed antropologia, negli ultimi decenni ha assunto una sua identità individuale.
L'etnolinguistica è frequentemente associata ai gruppi di minoranza linguistica all'interno di una popolazione più estesa, come le lingue dei Nativi americani o le lingue degli emigranti. In questi casi l'etno-linguistica studia l´uso di una lingua minoritaria all´interno di un contesto linguistico dominante, per esempio se il gruppo etnico riceve un sostegno statale per mantenere attiva quella lingua.
Più in generale, l´etnolinguistica studia le relazioni tra lingua e cultura, e il modo in cui diversi gruppi etnici concepiscono il mondo. Un soggetto etno-linguistico ben noto (ma contestato) è la teoria di Whorf-Sapir, che sostiene che la concezione del mondo è limitata da ciò che è possibile descrivere nelle propria lingua.
Gli etnolinguisti studiano il modo in cui la percezione e la concettualizzazione influenzano la lingua, e dimostrano come questo sia collegato con diverse culture e società. Un esempio è il modo in cui l´orientamento nello spazio viene espresso in varie culture (Heine 1997, Tuan 1974). In molte società, le parole per i punti cardinali est e ovest derivano dai termini per tramonto o alba. La nomenclatura per i numeri cardinali dei parlanti eschimesi della Groenlandia, invece, si basa sulle caratteristiche territoriali come un sistema fluviale o la propria posizione sulla costa. In maniera simile, presso gli Urochesi manca il concetto di punto cardinale; ci si orienta in rapporto alla loro caratteristica geografica principale, il fiume Klamath.
Un esempio spesso addotto è il numero sorprendentemente alto di parole che indicano la "neve" in Inuktitut, che potrebbe significare secondo gli etnolinguisti che la neve è un elemento fondamentale per la cultura degli Inuit. Lo stesso dicasi, per esempio, dell´alta varietà di parole per indicare la "pasta" presente in italiano: bucatini, spaghetti, mezze penne, ziti, ecc. Tuttavia alcuni ricercatori linguistici dimostrano che non necessariamente l´ambiente influenza la ricchezza lessicale linguistica di un popolo, come Geoffrey Pullum ha fatto nel suo libro The Great Eskimo Vocabulary Hoax (1989)
WIKIPEDIA
1 commento:
Articolo che tocca delle tematiche legate alla lingua molto interessanti che anche noi addetti ai lavor della traduzione professionale dovremmo conoscere.
Posta un commento